Danni da fauna selvatica, Abruzzo ha tagliato del 60% i fondi per i risarcimenti

Riduzione drastica delle risorse “La gestione della fauna selvatica in Abruzzo rappresenta oggi una delle emergenze più gravi per il settore agricolo regionale, ma la maggioranza di centrodestra continua a dimostrare totale immobilismo di fronte a una situazione ormai fuori controllo. Anziché intervenire con misure concrete, la Giunta ha optato addirittura per una riduzione drastica delle risorse: nel bilancio 2025 i fondi destinati ai risarcimenti al settore agricolo e zootecnico sono stati infatti tagliati del 60%. Una Leggi tutto

“Cinghiali a spasso nei ciliegeti di Martina Franca con frutti divorati e danni alle piante”

Devastante il passaggio di un branco di cinghiali, a passeggio in un ciliegeto a Martina Franca, con gli ungulati che hanno divorato le ciliegie e arrecato danni alle piante spezzando i rami, ennesimo episodio di una situazione fuori controllo, per cui va immediatamente attivata ogni misura contenuta nel Piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento. Si accumulano le denunce degli agricoltori di  Coldiretti Puglia, con i branchi di cinghiali che scorrazzano in campagna a Leggi tutto

Bergamo, i cervi causano 150 incidenti stradali all’anno. Tra cinghiali e lupi, il ritorno della fauna selvatica

In aumento i problemi provocati dalla selvaggina: nel 2023 hanno causato danni per 255 mila euro. Il tema delle devastazioni dei cinghiali: sono 9 mila in provincia. Da inizio anno, 22 avvisamenti di lupi  Gli occhi del cervo che fissano i fari dell’auto in avvicinamento non sono più solo una metafora di stupefazione, ma sono ormai un grosso problema con cui si scontra a tutta velocità un numero di automobilisti sempre più grande. Il numero di incidenti stradali causati Leggi tutto

In Calabria 300mila cinghiali hanno fatto danni per 2 milioni di euro ma il piano per abbatterli è ancora in alto mare

Da Crotone il maggior numero di richieste di risarcimento, segue Vibo. Il presidente di Coldiretti Calabria assicura: «Tra due mesi si entrerà nel vivo delle azioni per ridimensionare il fenomeno». Intanto le casse regionali pagano indennizzi per colture distrutte e incidenti stradali anche mortali Più di due milioni di euro. A tanto ammonta il valore dei danni provocati dalla proliferazione indiscriminata di cinghiali. Sebbene ampiamente sottostimato, è questo il dato che la Cittadella è riuscita a ricostruire sulla base delle «numerose»richieste Leggi tutto